Scheda Tecnica: Rettifica Planetaria Hauser 3 SM (Usata)
Panoramica
La rettifica planetaria Hauser 3 SM è una macchina di precisione progettata per operazioni di rettifica di alta qualità, utilizzata principalmente per la lavorazione di superfici complesse e fori con tolleranze strette. Questa macchina è ideale per lavorazioni di attrezzi, stampi, componenti di precisione e operazioni che richiedono una finitura superficiale di alto livello.
Componenti Principali
- Tavolo di Lavoro: 550x320 mm
- Corsa degli Assi: X 400 mm, Y 250 mm, Z 500 mm
- Colonna Verticale: 310 mm di distanza tra il mandrino e la colonna
- Mandrino di Rettifica: Velocità variabile da 9000 a 80.000 giri/minuto
- Testa di Rettifica: Corsa verticale regolabile fino a 110 mm
- Sistema di Controllo: Display digitale a 2 assi per il posizionamento preciso
- Carico Massimo del Tavolo: 200 kg
- Motore della Testa di Rettifica: Alta velocità con regolazione continua
- Movimento Planetario: Velocità massima di 330 RPM
Caratteristiche Meccaniche
La Hauser 3 SM è nota per la sua eccezionale stabilità e precisione, grazie alla costruzione robusta e all'uso di guide di alta qualità. Il movimento planetario permette una lavorazione uniforme anche su superfici curve o irregolari. La macchina può lavorare con una varietà di materiali tra cui acciaio, ghisa, metalli non ferrosi, e materiali compositi.
Formule e Parametri di Utilizzo Ottimale
Per ottimizzare le prestazioni della rettifica, è essenziale considerare il rapporto tra la velocità del mandrino (RPM), il diametro della mola, e l'avanzamento dell'utensile. La velocità periferica ottimale vpv_pvp per la mola si calcola con la formula:
vp=π⋅D⋅N1000v_p = \frac{\pi \cdot D \cdot N}{1000}vp=1000π⋅D⋅N
Dove:
- DDD è il diametro della mola in mm
- NNN è la velocità del mandrino in giri/minuto
Manutenzione
La manutenzione della Hauser 3 SM include la regolare pulizia delle guide, la lubrificazione dei componenti mobili, e il controllo dello stato delle cinghie e dei motori. È anche importante verificare l'accuratezza del sistema di misurazione e calibrare periodicamente i display digitali.
Valutazione di un Buon Usato
Quando si valuta una Hauser 3 SM usata, è cruciale controllare:
- Usura delle Guide: Verificare se ci sono segni di usura o scorrimento irregolare.
- Stato del Mandrino: Ascoltare eventuali rumori anomali durante il funzionamento a diverse velocità.
- Precisione di Lavoro: Effettuare test di rettifica per verificare la tolleranza raggiungibile.
- Condizioni Generali: Controllare la presenza di ruggine, piegature o danni strutturali.
Settori di Utilizzo e Vantaggi dell'Acquisto Usato
Questa macchina trova impiego nei settori della costruzione di stampi, aerospaziale, automobilistico e nella produzione di attrezzature di precisione. Acquistare una Hauser 3 SM usata è spesso conveniente per via della robustezza e longevità del modello, che garantisce prestazioni di alta qualità anche dopo molti anni di utilizzo